Progettazione, Sviluppo e Realizzazione su piattaforma Raspberry

Raspberry Pi, single-board computer, è una schedina di dimensioni molto contenute (poco più di 8×5 cm), equipaggiata con un processore ARM a 700MHz, 512MB di RAM ed una serie di ingressi ed uscite (Porta Etherner 10/1002, porte USB 2.01 uscita HDMI, 1 uscita video composito, 1 uscita audio stereo, 1 slot per SD Card, 1 porta micro USB per l’alimentazione)
Sono inoltre presenti altri connettori sulla scheda, ad esempio quello per un pannello lcd (DSI) o per la webcam (accessorio per Raspberry Pi), ma soprattutto un “pettine” (GPIO) che serve a poter connettere circuiti esterni da comandare dal Raspberry. Quest’ultima funzionalità, ovvero il “General Purpose Input/Output” rende possibile l’utilizzo della scheda per applicazioni elettroniche simili a quelle realizzabili con il noto “open hardware” Arduino, essendo delle porte di in e out per segnali digitali.
Ci sono tanti sistemi operativi disponibili su Raspberry, o meglio, ci sono diverse distribuzioni e personalizzazioni, ma dovete ricordare che non stiamo parlando di un hardware con architettura PC, quindi sono distribuzioni create per un’architettura ARM.